
ma vogliamo parlare della mucca svizzera in territorio sub-continentale sulla spiaggia di Mahabalipuram?
della rubrica "trova l'intruso" inaugurata con Valeria e Veronica in terra d'oriente, questa ne è decisamente la vincitrice...
(
tulip, rispondo e gioco la mia vacca)

polly, tu avrai anche le ninfee, ma io ho i fiori di loto...(continua il ponte indo-giapponese)
vista la mia ultima e recente passione/mania, anche qst foto l' ho "distrutta e rovinata" con la mia creatività a volte devastante e antipixeliana....se non si notassero bene, sono fiori di loto...
come dire: "vai in India e non fotografi i fiori di loto??"
...questa foto, a diferenze di tutte le altre 1500 non ha una storia alle spalle..potrei costruirla ed inventarne una io, ma non sarei abbastanza convincente..la mia fantasia in fatto di storie e piante non è affatto sviluppata...dovrei chiedere a piggio o a lalla (sono biologi!!) per avere delucidazioni biologiche in materia floristica...
Secondo gli indiani, il loto è sempre stato il più bello di tutti i fiori. E' rispettato dalla gente perché usato come fiore sacro durante le cerimonie religiose....emerge a fior d'acqua e la sua purezza rimane incontaminata.
Per questo motivo è considerato il simbolo della manifestazione di Dio. Nel poema epico Mahabharata, Brahma, il dio-creatore, ha come appellativo "colui che è nato nel loto". Il mito trae origine dal racconto in cui si narra come Brahama sia sorto da un fiore di loto spuntato dall'ombelico di Vishnù,mentre questi era in meditazione...lo stesso Vishnù è rappresentato con in mano un fiore di loto...
Allo stesso modo la sposa di Vishnù, Lakshmi, dea della fortuna e della bellezza, è chiamata Padma, che significa "colei che ha il colore del loto", perché originata dal fiore di loto spuntato sulla fronte di Vishnù.
Nella mitologia indù, il trono e il piedistallo di loto assumono un significato speciale .
Come Brahma è seduto sul loto dell'ombelico di Vishnù, i tre dèi della triade indù (Brahma, Vishnù e Shiva, con le loro consorti Sarasvati, Lakshmi e Parvati) si trovano tutti rappresentati sopra un trono a forma di loto...
loto o non loto, andare in India è una figata...loto o non loto, andare in India tramite "gita organizzata dall'agenzia" significa non andare proprio...significa non entrare in contatto con gli occhi dei bimbi, delle persone e dei personaggi...loto o non loto, non mi stancherò mai di mangiare chapati e alloo gobi, panek paneer e dosa e paratha...loto o non loto, la semplicità, l'accettazione e l'umiltà di altri popoli, dovrebbero insegnarci qualcosa...
.